Produciamo il nostro riso rispettando le tradizioni e proteggendo l'ambiente.

 

Come

Il nostro metodo di produzione è un equilibrio tra tradizione e avanguardia. Ogni giorno, ci impegniamo a unire i metodi più moderni e avanzati con l’esperienza e la saggezza tramandata dai nostri avi. È per questo che da oltre un decennio accompagniamo la tecnica moderna di produzione del riso “Minimum Tillage” all’antico metodo classico di “semina in sommersione”.

Questa tecnica rispettosa dell’ambiente evita l’aratura profonda e preserva gli strati naturali del terreno. Mantiene la sua struttura intatta, favorisce la formazione della sostanza organica e nutre il riso in modo naturale. Questa tecnica sostiene una microfauna vitale fatta di microrganismi e insetti che mantengono il suolo vivo e fertile. Inoltre, riduce drasticamente le emissioni di CO2 grazie a lavorazioni più rapide e meno invasive.

Subito dopo procediamo con la semina in sommersione, una pratica che portiamo avanti con grande orgoglio. In primavera allaghiamo le risaie e lanciamo il riso a spaglio nei campi. Questo rituale antico richiede attenzione e precisione, ma garantisce risultati eccellenti. La pratica sostiene la biodiversità e allo stesso tempo alimenta e conserva le falde acquifere. La conformazione del nostro territorio permette all’acqua di accumularsi naturalmente nella Garzaia della Verminesca. Così possiamo riutilizzarla più volte in un ciclo virtuoso che valorizza e protegge le risorse idriche.

La qualità del nostro riso trova il suo apice nel momento della raccolta, che segna la fine di un ciclo e l’inizio di un altro. Il Riso Arborio e il Riso Carnaroli, il cuore della nostra produzione, sono il frutto di un lavoro attento e sostenibile. Dopo la mietitura inizia il viaggio che porta il riso dal campo alla tavola. La prima fase è l’essiccazione, fondamentale per preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali. Separato dalla paglia, il riso viene essiccato lentamente durante la notte e a basse temperature. Questo metodo evita stress termici ai chicchi e mantiene intatto il contenuto di amido, essenziale per ottenere risotti cremosi e vellutati.

In seguito eliminiamo la lolla, la buccia dorata che avvolge ogni chicco. Il processo è lento e delicato, e ci permette di ottenere un chicco bianco puro. Solo i migliori chicchi vengono destinati al mercato, per garantire un riso da risotto di alta qualità adatto all’alta cucina.

L’ultimo passaggio è poi la confezione del riso con metodo sottovuoto, un metodo che permette di preservare invariate le proprietà organolettiche del riso fino a due anni.  Il packaging che abbiamo scelto è interamente riciclabile e riflette una volta in più il nostro impegno verso l’ambiente e l’agricoltura locale sostenibile.

Con il nostro riso, non portiamo solo un alimento sulla vostra tavola, ma una storia che parla di passione, tradizione e cura. Siamo certi che ogni boccone sarà un viaggio nei sapori autentici della nostra terra, un piacere raffinato per chi sa apprezzare la vera qualità.

VAI AI NOSTRI PRODOTTI

VISITA I NOSTRI PROFILI SOCIAL PER VEDERE LE FOTO DEL LAVORO DI TUTTI I GIORNI!